“Adesso lo sai”, Roberto Emanuelli
Sinossi
Ci sono amori che bruciano in fretta. Come quello che Francesca ha vissuto
in una Bologna così romantica da farti mancare il fiato: una storia di
gioventù che, a vent’anni di distanza, le ha lasciato in eredità cicatrici
sul cuore e una figlia diciottenne, Giulia. Giulia che è dovuta crescere in
fretta facendo affidamento solo sulla madre, imparando a dare del tu
all’assenza di un padre senza volto, di cui possiede soltanto una foto di
spalle scattata sulle dune di Ostia, quando ancora lui e la mamma potevano
guardare l’orizzonte senza aver paura. Ma ora
Francesca – lei che si è
rialzata più forte e più bella di prima dopo che il mondo le è crollato
addosso – sembra aver perso le certezze di sempre ed è stanca: stanca della
relazione con Fernando, un uomo che la dà sicurezza ma non i brividi;
stanca di mostrarsi sorridente a tutti costi; stanca di nascondere gli
occhi e tutto quello che c’è dietro. E così anche Giulia, alle prese con
una maturità da conquistare e un amore che la fa stare male, ora sente la
terra vacillare sotto i piedi. Una madre e una figlia. Due donne. Due
generazioni accomunate dal sogno di un amore: quello che ti prende per mano
e ti porta lontano, quello che ti fa sentire speciale e sempre nel posto
giusto, quello che ti fa scoppiare il cuore e ti mette i tramonti nelle
tasche. Perché l’amore non è una fiamma che
incendia la notte per pochi
istanti e poi sparisce nel nulla. L’amore, quello vero, è un cielo pieno di
stelle che puoi fermarti a guardare ogni giorno, fino a che non lo sai
recitare a memoria, fino a quando, nel suo riflesso, ritrovi te stesso,
come in uno specchio.
L’AMORE FA COSì: NON SMETTE MAI.
Recensione a cura de La libraia matta 90
Un’opera di alto spessore sentimentale; una profonda recondita narrazione di ciò che puramente irrompe improvvisamente nel nostro animo come un’anomala onda che si infrange impetuosamente …ecco cos’è
l’amore. Ogni essere umano è predisposto a ricercare questo tanto bramato antidoto al male del mondo. Ma non tutti sono disposti a pagare il prezzo per tale ricercato dono,ed è proprio per questo che tutt’oggi è quasi divenuto un sogno utopico che tutti desiderano ma che pochi ottengono realmente.
La vicenda narrata da Emanuelli analizza l’amore in tutte le sue più svariate sfumature.
Un amore sofferto e spesso non corrisposto, l’amore egoistico che non è mai amore…ed infine anche quel tanto agognato e raro sentimento che solo dopo aver concepito e realizzato se stessi,si riesce finalmente a ricevere,divenendo degli eletti per eccellenza.
Francesca una delle due principali figuranti è una donna segnata da un infausto passato sentimentale. La perdita di un amore che le riempiva la vita e che la arricchiva anche spiritualmente; ma in un giorno come un altro,il suo Andrea decide di troncare la loro
duratura relazione confessandole che quel legame così raro si è inaspettatamente spezzato. Francesca flagellata dal dolore,decide di tornare a vivere coi suoi…conservando dentro di se quel piccolo germoglio di vita frutto del loro intenso amore.
Passano gli anni, lei dopo una laurea ha ormai intrapreso un’appagante carriera lavorativa.
Vive con la sua Giulia che ormai diciottenne, affronta con estrema sensibilità la propria vita.
Ma nonostante per Francesca la propria esistenza sia mutata del tutto dopo quella tragica rottura che l’ha pregnantemente segnata,non passa giorno in cui non ripensa al suo Andrea; a quel giovane spensierato che tanto amava…
Ed ecco che inaspettatamente il destino mischierà le proprie carte in tavola…
“Nulla è per sempre. Ma se l’amore è vero
amore niente può dividere due anime fatte per stare insieme”.
Come dice lo stesso autore: “Siamo per pochi”. Ed è proprio quando incrociamo uno sguardo, che i nostri sentori più profondi entrano in moto; un movimento ancestrale che ci prepara all’amore…quello vero.
Ringrazio l’autore per avermi offerto la possibilità di intraprendere con lui questo emozionale viaggio di rinascita. Donandomi una nuova visione sull’amore e su tutte le problematiche che spesso incombono in una coppia e che vanno naturalmente affrontate; ma soprattutto rammentandoci di porci sempre un cruciale interrogativo: “Ne vale davvero la pena?”

3 Comments
Interessante!!!! Da leggere
Grazie per seguirci sempre con entusiasmo!
Siete bravissime ! È un piacere seguirvi…. peccato per sta pandemia che ci blocca a tutti